Categorie

  • Vini Bianchi115
  • Vini Rossi40
  • Vini Dolci3
  • Spumanti10
  • Uvaggi bianchi16
  • Uvaggi rossi12
  • Grappe0
  • Produttori

  • Baroni del Mestri
  • Blazic
  • Borgo Savaian
  • Buzzinelli
  • Carlo di Pradis
  • Castello di Spessa
  • Colle Duga
  • Drius
  • Due del Monte
  • Gradnik
  • Kurtin
  • Livio Felluga
  • Manzocco
  • Picèch
  • Polje
  • Raccaro
  • Renzo Sgubin
  • Sturm
  • Subida di Monte
  • Terre del Faet
  • Toros
  • Vosca
  • Zorzon
  • Carlo di Pradis

    “Scusse” Friulano

    “Un bicchiere di vino è il miglior compagno di un pensiero profondo.” – Friedrich Nietzsche

    La vinificazione prevede una macerazione a contatto con le bucce a 8-10°C, seguita dall’inoculo di lieviti selezionati dopo 24 ore. La fermentazione avviene per 17 giorni a temperatura controllata di 14-16°C, con successiva svinatura e pressatura soffice con pressa pneumatica. Il vino affina poi in botti di rovere francese da 1500 litri, con battonage settimanali per mantenere i lieviti in sospensione. Dopo un travaso a sei mesi, prosegue l’affinamento nella stessa botte fino all’imbottigliamento.
    Si presenta di colore giallo paglierino con riflessi dorati, dall’aroma intenso e vegetale con note speziate. Al palato è asciutto, vellutato e molto intenso, con acidità moderata e un retrogusto amarognolo di mandorla amara.
    Perfetto con piatti profumati, speziati e succulenti, si abbina bene a portate estive di carni leggere e verdure. Grazie alla sua continua evoluzione aromatica nel bicchiere, è ideale anche come vino da meditazione.
    Va servito a circa 10-12°C.14-16 °.

    075 ml

    2019

    20,00 

    Esaurito

    Tipologie: , Produttore: