Il bosco è caratterizzato da una ricca varietà di alberi, tra cui querce, robinie ad alto fusto e alberi di castagno. Durante la Seconda guerra mondiale, la foresta ospitò un deposito di munizioni dell’esercito italiano, e oggi sono ancora visibili i resti di costruzioni militari, come una polveriera abbandonata e inghiottita dalla boscaglia.
Il Bosco di Plessiva è facilmente accessibile dai suoi due ingressi principali: uno situato a ovest, lungo la strada proveniente dai paesi di Ruttars e Brazzano, e l’altro a sud-ovest del borgo di Plessiva, raggiungibile da Cormòns. Entrambi gli ingressi sono dotati di piazzole in ghiaia dove è possibile parcheggiare auto, camper e moto. Il parco è aperto tutto l’anno, ma il momento migliore per visitarlo è l’autunno, quando le foglie assumono le tonalità calde e vivaci tipiche della stagione.
All’interno del parco sono presenti numerosi servizi, tra cui un centro visite, cartelli didattici che illustrano la flora e la fauna del bosco, servizi igienici, aree giochi per bambini, percorsi ginnici con attrezzi per l’educazione motoria, aree pic-nic e zone attrezzate per la griglia. Inoltre, vi sono campi da gioco per calcetto, tennis e altre attività sportive.
Il Bosco di Plessiva offre diverse opzioni di sentieri:
- Sentiero ad anello piccolo: Parte dal centro visite (ingresso n°2) e attraversa un’area ricca di robinie, roveri e castagni, offrendo uno splendido panorama collinare.
- Sentiero ad anello grande: Una prosecuzione del sentiero piccolo, copre la rimanente porzione di bosco e lambisce il limite settentrionale del parco, immerso in un’oasi di pace e tranquillità.
- Percorso Vita: Collega i due ingressi e si sviluppa lungo i limiti orientali e meridionali del parco, attraversando vigneti e radure di prato stabile.
- Alpe Adria Trail: Un percorso escursionistico che collega Carinzia, Slovenia e Friuli Venezia Giulia. La 31ª tappa attraversa il Bosco di Plessiva, dal villaggio di Šmartno nel Brda a Cormòns.
La flora del Bosco di Plessiva include una ricca varietà di piante, come bucaneve, croco, primula gialla, violette, polmonaria, elleborina… La fauna è altrettanto variegata, con mammiferi come cinghiali, caprioli, volpi, tassi e scoiattoli, e uccelli tra cui poiane, sparvieri, gufi, pettirossi, picchi, usignoli… Non mancano inoltre altri ospiti, come i ramarri, le salamandre, le raganelle e i rospi smeraldini.
Il Bosco di Plessiva è una delle passeggiate più suggestive da fare nei dintorni di Cormòns: un’esperienza immersiva nella natura, perfetta per famiglie, amici, appassionati di camminate e di uscite in mountain bike.